Category: Blog

Sindrome da Dilatazione Torsione Gastrica 

Cos’è la dilatazione torsione gastrica? La sindrome da dilatazione torsione gastrica o GDV (Gastric Dilatation Volvulus) è una condizione molto grave, causata dall’aumento di volume dello stomaco per liquidi, aria e cibo, spesso associata alla rotazione dell’organo sul proprio asse. La rotazione e la distensione dello stomaco impediscono il normale svuotamento gastrico e determinano un…

L’insufficienza renale nei piccoli animali

L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni ad assolvere la loro funzione fisiologica. Si può dividere in insufficienza renale acuta (A.K.I.) e insufficienza renale cronica (C.K.D.). L’insufficienza renale acuta può insorgere a qualsiasi età, riconosce innumerevoli cause ed è potenzialmente reversibile.L’insufficienza renale cronica invece, determina un danno strutturale e funzionale, irreversibile e persistente a carico dei…

Iperestrogenismo nel furetto:

L’iperestrogenismo è una grave malattia che può colpire le furette a partire dalla maturità sessuale. Il ciclo riproduttivo di questa specie è influenzato dal fotoperiodo, i giovani furetti raggiungono la maturità sessuale generalmente la primavera successiva alla nascita. I furetti tenuti come pet possono anticipare la stagione riproduttiva a causa dell’illuminazione artificiale presente nelle nostre…

Sterilizzazione laparoscopica

La sterilizzazione laparoscopica delle femmine di cane e gatto (ovariectomia o ovarioisterectomia laparoscopica) è diventata ad oggi la principale tecnica mini-invasiva in medicina veterinaria. Durante la procedura chirurgica il paziente viene seguito e monitorato costantemente da un anestesista dedicato.  La chirurgia laparoscopica viene eseguita utilizzando una videocamera e strumenti laparoscopici posizionati attraverso piccole incisioni (porte)…

Glaucoma primario del cane: prevenzione e nuove terapie

Il glaucoma primario è una patologia oculare molto subdola che porta lentamente ma inesorabilmente a cecità totale e può essere molto dolorosa. Spesso viene definito come “l’aumento della pressione intraoculare”. La definizione in uso comune non è corretta perché l’aumento della pressione intraoculare (IOP) è solo uno dei tanti sintomi di questa complessa patologia oculare,…

Trasfusione di sangue

La trasfusione di sangue è una procedura salvavita che può essere necessaria anche negli animali. Proprio come in umana occorrono soggetti in buona salute come donatori di sangue e con gruppo sanguigno compatibile. Anche cani e gatti possiedono gruppi sanguigni, è importante conoscere il gruppo del proprio animale qualora debba donare o ricevere sangue nella…

Vipera e animali domestici:

La vipera è un serpente della famiglia Viperidae. Ampiamente diffusa in tutta Italia ad eccezione della Sardegna. Il suo habitat è costituito da spazi aperti, poveri di vegetazione freschi ed assolati come prati, pascoli o terreni pietrosi. Può capitare però di incontrarla anche su sentieri vicino ad aree boschive.  La testa è triangolare, gli occhi presentano la…

Colpo di calore animali

Colpo di Calore

Il colpo di calore è un aumento rapido e repentino della temperatura corporea, con incapacità ad effettuare la normale termoregolazione. Può avvenire durante tutto l’anno, ma con l’arrivo della stagione estiva e delle temperature elevate può diventare un’ emergenza molto frequente. Tra le varie specie animali il cane è il più frequentemente colpito, ma si…

);